venerdì 14 giugno 2013

...SE FOSSE UNA CANZONE

"Se telefonando" è un singolo di Mina, pubblicato sul vinile a 45 giri "Se telefonando/No" nel maggio 1966.
"Se telefonando/No", Mina,  1966
Il testo è stato scritto da Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara, autori del programma radiofonico Aria condizionata, di cui Se telefonando era la sigla. Musica e arrangiamento sono del maestro Ennio Morricone, il quale ha dichiarato di essersi ispirato al suono delle sirene della polizia di Marsiglia, per comporre l'inciso.

martedì 11 giugno 2013

...SE FOSSE UN FILM

Il film è intitolato "Meucci - L'italiano che inventò il telefono", prodotto da Lux Vide, per la Rai, nel 2005.

scena tratta dal film "Meucci - L'italiano che inventò il telefono", Lux Vide, 2005

domenica 9 giugno 2013

IL FRANCOBOLLO

Poste italiane, Italia, 2003
  • Emesso il: 28 maggio 2003 
  • Valore: € 0.52
  • Commemora: riconoscimento ufficiale dell'invenzione del telefono (2002)
  • Rappresenta: Antonio Meucci
  • Dimensioni: cm 9×7   

venerdì 7 giugno 2013

SEGRETERIA TELEFONICA

Uno degli strumenti di cui può essere dotato un telefono è la segreteria telefonica.
telefono dotato di segreteria telefonica

Un'idea tutta italiana, fu brevettata nel 1965 da Arnaldo Piovesan per ottimizzare gli ordini di una industria farmaceutica di Milano.

Dopo un certo numero di squilli, risponde alla chiamata riproducendo dapprima un messaggio, e poi, successivamente, si predispone per la registrazione di ciò che viene detto dal chiamante.

Le prime segreterie telefoniche funzionavano utilizzando dei nastri magnetici, i quali non permettevano numerose possibilità di modifica delle operazioni di registrazione. Con l'avvento delle memorie a stato solido, le nuove segreterie telefoniche sono diventate molto più sofisticate: con riconoscimento della voce, possibilità di scelta multipla, ecc.. 
Esistono inoltre in commercio alcune implementazioni che combinano la segreteria telefonica con un apparecchio facsimile, per dar modo al chiamante di inviare un fax utilizzando la stessa linea.

giovedì 6 giugno 2013

TELEFAX

Il telefax (accorciamento molto utilizzato: "fax") è un servizio telefonico consistente nella trasmissione (invio e ricezione) di immagini fisse (tipicamente copie di documenti).
telefax moderno
Per estensione il fax è l'apparecchio telefonico che invia e riceve l'immagine fissa.
L'apparecchio telefax è costituito essenzialmente da uno scanner, una stampante ed un modem combinati in un sistema specializzato. Lo scanner acquisisce l'immagine da un foglio di carta e lo converte in dati digitali che vengono inviati dal modem lungo la linea telefonica. L'apparecchio ricevente stampa l'immagine ricevuta su carta.
Alcune macchine fax possono essere collegate ad un computer e possono essere usate per digitalizzare, stampare immagini e fare fotocopie: sono i cosiddetti multifunzione.

mercoledì 5 giugno 2013

SCHEDA TELEFONICA

La scheda telefonica è una tessera a banda magnetica mediante la quale è possibile effettuare telefonate prepagate presso telefoni pubblici dotati di apposito lettore.

scheda telefonica
L'invenzione, a livello mondiale, spetta alla tecnologia italiana.

La scheda telefonica presenta del traffico prepagato incluso. Quando viene inserita nel lettore del telefono pubblico, è possibile effettuare telefonate sino al raggiungimento del limite del traffico. Un display informa del credito disponibile sulla scheda, permettendo quindi di riutilizzarla più volte e tenendone sotto controllo il traffico rimanente. Esistono anche delle schede telefoniche acquistabili ad un prezzo fisso ed utilizzabili per un numero limitato di telefonate.

La prima scheda venne introdotta in Italia nel 1976 dalla SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico (l'attuale Telecom Italia). L'invenzione si era resa necessaria per far fronte ai furti di gettoni telefonici e monete dagli apparecchi telefonici pubblici e anche perché risultava essere una soluzione più comoda e pratica rispetto agli ingombranti e pesanti gettoni.

Le schede telefoniche hanno avuto in Italia negli anni Novanta un boom collezionistico, che ha poi seguito una parabola discendente a causa della sempre maggiore diffusione dei telefoni cellulari, il cui utilizzo si è progressivamente sostituito alle schede telefoniche nelle abitudini degli italiani.

lunedì 3 giugno 2013

GETTONE TELEFONICO

Il gettone telefonico è un disco di metallo un tempo utilizzato per il pagamento delle telefonate effettuate da telefoni pubblici. 
gettone a tre scanalature, TETI, 1945
In Italia i primi esemplari di gettone furono coniati nel 1927 ad opera della Stipel, concessionaria del servizio di telefonia in Piemonte e Lombardia. Erano in alpacca (lega di rame, nichel e zinco) o in bronzo, e potevano essere utilizzati solo dai telefoni posti all'interno della Fiera di Milano. 
Nel 1945 la TETI realizzò il primo gettone a tre scanalature, che poteva essere utilizzato in qualunque tipo di telefono pubblico. 
Nel 1959 nacquero i gettoni usati fino al 31 dicembre 2001
gettone telefonico in uso fino al 2001
Il valore del gettone era all'inizio di 45 lire, corrispondenti allora all'importo di 3 scatti telefonici, dal 1984 di 200 lire, venendo adeguato alla variazione del costo e della durata dello scatto telefonico. 
Il gettone era inoltre sovente utilizzato come moneta, pur non avendo alcun valore ufficiale di conio statale.
Con l'avvento dei telefoni funzionanti a monete e la diffusione degli apparecchi utilizzabili con schede telefoniche quali mezzo di pagamento per le conversazioni in punti pubblici, il gettone telefonico è divenuto fuori produzione.


sabato 1 giugno 2013

CABINA TELEFONICA

red telephone box, Londra
La cabina telefonica è un punto telefonico pubblico, costituito da un box prefabbricato con all'interno un apparecchio a gettoni o a schede telefoniche.
E' in origine una struttura dotata di una porta per garantire un minimo di privacy a chi la sta usando, e di una finestra, o di una serie di vetrate, per mostrare quando la cabina è in uso.
In Italia, le cabine telefoniche sono normalmente dei box prefabbricati in materiale metallico, con ante e pareti in vetro trasparente. Spesso, soprattutto in locali chiusi quali stazioni ed aeroporti, si trovano cabine aperte in plexiglas.
Le cabine telefoniche si diffusero in tutti i Paesi industrializzati a partire dagli anni dieci del XX secolo.
L'installazione della prima cabina telefonica pubblica, risale al 10 febbraio 1952 in piazza San Babila a Milano, per iniziativa della concessionaria Stipel. La struttura era in metallo e vetro, materiali con la quale vennero realizzate anche nel corso dei decenni successivi.  
cabina telefonica intelligente, Torino
Nel 1971, in Italia, erano installate circa 2.500 cabine, mentre alla fine del decennio, le cabine ammontavano a 33.000. Il telefono pubblico era ormai largamente diffuso per le strade.
Nel 1976 furono utilizzate, in via sperimentale, le prime schede telefoniche prepagate, diventando negli anni a venire oggetto di collezionismo.
Nell'aprile del 2012 Telecom ha installato a Torino, proprio di fronte al Politecnico, la prima cabina telefonica intelligente, unendo tradizione e tecnologia.



giovedì 30 maggio 2013

IL TELEFONO FISSO A RISCHIO "ESTINZIONE"

Addio talefono fisso
Addio telefono fisso!!!
Il telefono fisso sta andando incontro alla sua "estinzione".
Infatti sono sempre di più gli italiani che preferiscono togliere il fisso vista la sua poca utilità. 
Negli ultimi anni e i componenti delle famiglie sono ormai forniti di cellulari e quindi si assiste via via all'abbandono dello strumento inventato nel 1871 da Antonio Meucci.
In questo video moltissime persone intervistate affermano di aver abbandonato il fisso o di esserne intenzionati a farlo visto il poco utilizzo in casa.



martedì 28 maggio 2013

CORDLESS

Cordless
Il termine cordless è usato comunemente per identificare telefoni senza fili destinati all'uso domestico. 

Tali telefoni sono simili a dei cellulari ovvero funzionano comunicando senza fili, infatti "cordless" deriva dall'inglese e significa "senza corda".

Sono costituiti da due parti, una vincolata al cavo per telecomunicazioni, l'altra, alimentata a batterie, non vincolata
Le due parti sono interconnesse attraverso onde radio e permettono una totale libertà di movimento all'utente di norma fino a qualche centinaio di metri

La distanza massima per la comunicazione è di circa 100 metri all'aperto.

domenica 26 maggio 2013

DOPPINO DI RAME

Cavo UTP (doppino non schermato)
Il doppino di rame fa parte dei mezzi trasmissivi elettrici ed è così chiamato a causa della disposizione dei fili all'interno del cavo (a coppia).
Questo mezzo trasmissivo è largamente utilizzato nel campo delle telecomunicazioni per le comunicazioni telefoniche e la trasmissione dei dati.

Il doppino di rame è costituito da una coppia di conduttori ritorti (twisted pair) mediante un processo di binatura (processo mediante il quale si fa in modo che i campi elettromagnetici esterni agiscano nello stesso modo sui due conduttori). 

Inoltre il doppino può essere singolo o una treccia di doppini.
Cavo STP (doppino schermato)

La schermatura dei doppini riduce l'interferenza elettromagnetica. Infatti è costituita da un nastro metallico avvolto a spirale intorno al doppino, esso dovrebbe essere messo a massa.





Cavo SSTP (doppino con ogni coppia schermata)

mercoledì 22 maggio 2013

PRESA PLUG (RJ-11)


RJ-11
La sigla RJ-11 (o RJ11, dall'inglese Registered Jack tipo 11) indica una interfaccia fisica (connettore elettrico) usata per l'attestazione di cavi destinati ai servizi telefonici e di trasmissione dati. Comunemente è usata per indicare una famiglia di connettori modulari a 6 posizioni, che possono essere usati per varie applicazioni.

A rigore, la sigla RJ-11 identifica una specifica modalità di cablaggio che prevede l'uso di due soli contatti (pin), spesso indicata come 6P2C (6 posizioni, 2 contatti).
RJ-11 (zoom)
In Italia, l'uso dapprima esclusivo della presa telefonica tripolare come punto di fornitura per il collegamento dell'apparecchio telefonico, lascia progressivamente il posto alla presa RJ-11. 

Le versioni che utilizzano più coppie di conduttori sono cablate a partire dal centro verso l'esterno, e assumono nomi diversi a seconda del numero di coppie attestate e dell'applicazione: la versione 6P4C (2 coppie), che usa anche le posizioni 2 e 5, è identificata con la sigla RJ-14, mentre la versione 6P6C (3 coppie), con tutte le posizioni collegate, va sotto il nome di RJ-12.

lunedì 20 maggio 2013

PRESA TELEFONICA TRIPOLARE

presa telefonica tripolare
La presa telefonica tripolare è il primo modello di presa telefonica che ha segnato la storia della telefonia in Italia. Dopo la liberalizzazione degli impianti telefonici in Italia, la presa tripolare è stata gradualmente abbandonata per la più moderna presa detta "plug" (RJ-11), a partire dal 2007La presa è costituita da un blocco in materiale plastico color avorio, provvisto di un coperchietto a vite sul quale è riportato il logo del gestore telefonico (se la presa è omologata).

Internamente è composta da alcune viti antisvitamento con delle funzioni ben pecise:

raffigurazione schematica

AfBf: Sono le viti alle quali viene connessa la linea che viene    dall'esterno.
AeBe: Servono a collegare la linea che viene dalla presa precedente e/o successiva.
AuBu: Si collega la linea che va alle prese successive se si vuole ottenere il transito della linea attraverso il contatto di gancio dell'apparecchio telefonico.
1-2: Sono i poli dove si trova il segnale di centrale (Il tu tu) e/o la fonia.
3: E' il polo che entra in gioco con l'utilizzo delle viti AuBu.

venerdì 17 maggio 2013

CENTRALINA E CENTRALE

Una centralina telefonica
Il telefono di casa solitamente è collegato ad una presa sul muro attraverso una spina tripolare oppure una più moderna presa plug.

Nella presa, troviamo il famoso doppino di rame, ovvero 2 semplici fili di rame che arrivano fin dentro casa nostra e che sono collegati all'altro capo (passando su dei semplici pali oppure sotto terra) ad una centralina telefonica gestita dalla compagnia telefonica che avete scelto.


La centralina telefonica contiene centinaia di doppini di rame provenienti dalle abitazioni limitrofe ed il suo compito è quello di digitalizzare e trasmettere i dati delle conversazioni alla centrale telefonica vera e propria.

La vostra voce insieme a quella di altre decine di persone che fanno capo alla stessa centralina, viene campionata ad 8 bit ed inoltrata attraverso un cavo ottico alla centrale vera e propria.

Da qui, ogni singola conversazione viene instradata verso la centrale di competenza, che a sua volta provvede a farla arrivare alla centralina di competenza ed infine a casa.

martedì 14 maggio 2013

SPECIALE SUPERQUARK

Piero Angela
Il video è della terza puntata degli Speciali Superquark e si occupa della storia di Antonio Meucci, uomo geniale, creatore di molte invenzioni e titolare di ben 22 brevetti: un nuovo tipo di carta per la stampa, una lampada a cherosene senza fumo, bevande frizzanti alla frutta ecc. Un uomo che sognava di far correre le parole su un filo elettrico per comunicare a distanza, un'invenzione, che ha aperto mondi sconfinati con ripercussioni impreviste fino ai nostri giorni: il telefono.


domenica 12 maggio 2013

MODELLI DI TELEFONI "FAMOSI"

Sono diversi i modelli di telefono che hanno segnato l'evoluzione di questo strumento. Alcuni di essi sono ancora nella memoria di molti.
Partendo dal prototipo di Meucci, osserviamo e scopriamo i modelli divenuti "famosi" nel nostro Paese:

    il prototipo di Meucci, 1871
  • il primo telefono della storia, del 1871è composto da un diaframma vibrante e da un magnete avvolto in un filo elettrico. Quando la voce entra nell’apparecchio, il diaframma vibra modificando il campo magnetico del circuito. Questo processo genera una piccola quantità di corrente che viene trasmessa via cavo elettrico all’apparecchio ricevente facendo vibrare il suo diaframma. In questo modo si riescono a sentire le parole originali.

il telefono Bigrigio, 1962
  • il telefono S62, noto anche come Bigrigio, viene creato e prodotto dalla Sit-Siemens nel 1962.    Dal punto di vista tecnico, la selezione del numero da chiamare avviene attraverso un treno di impulsi: all'interno del disco combinatore un apposito microinterruttore fa cambiare lo stato di impedenza (da alta a bassa e viceversa) della linea un numero di volte pari alla cifra selezionata. Le centrali telefoniche sono in grado di contare il numero di cambi di impedenza e, in questo modo, di "capire" quale cifra è stata selezionata dall'utente.

il telefono Pulsar, 1985
  • il telefono Pulsar è un modello creato dalla SIP nel 1985. E' stato uno dei primi telefoni omologati di tipo parzialmente elettronico, privo cioè dei meccanismi a molla e degli interruttori nel dispositivo di selezione del numero, ma ancora dotato di suoneria elettromeccanica. Ciò che cambia tecnicamente dal vecchio sistema di generazione degli impulsi in uso fino all'apparecchio tipo S62 ed il sistema del Pulsar è che, in questo secondo caso, gli impulsi sono generati da una scheda elettronica totalmente a stato solido anziché da un dispositivo elettromeccanico azionato da una molla (disco combinatore).

il telefono Sirio, 1990
  • il telefono Sirio è un modello prodotto da Brondi per la SIP nel 1990Fu il primo telefono a tastiera in Italia predisposto alla selezione del numero con toni DTMF a multifrequenza. Un commutatore posto sul retro dell'apparecchio predisponeva lo stesso a comporre il numero con tonalità DTMF oppure con tonalità decadica, a treno d'impulsi. Oltre ai normali tasti per le dieci cifre, il telefono aveva: tasti * e # utili per i servizi aggiuntivi messi a disposizione dalle centrali elettroniche; tasto di richiamata dell'ultimo numero selezionato (RP); tasto di messa in attesa (R) per servizio di attesa su centralini privati e per fruire dell'avviso di chiamata e conversazione a tre. L'apparecchio Sirio è stato il primo ad essere fornito con adattatore per presa telefonica tripolare.

martedì 7 maggio 2013

PREFISSI TELEFONICI INTERNAZIONALI

Questo è elenco dei prefissi telefonici internazionali di diversi paesi. I numeri sono assegnati dall'International Communication Union.
I numeri sono strutturati in modo tale che nessun prefisso, se accorciato, dia luogo ad un altro prefisso esistente.

Zona 1: America settentrionale
+1 Stati Uniti d'America e suoi territori, Canada, Stati caraibici (non tutti).
+1242 Bahamas
+1246 Barbados
+1264 Anguilla
+1268 Antigua e Barbuda
+1284 Isole Vergini Britanniche
+1345 Isole Cayman
+1441 Bermuda
+1473 Grenada
+1649 Isole Turks e Caicos
+1664 Montserrat
+1758 Santa Lucia
+1767 Dominica
+1784 Saint Vincent e le Grenadine
+1809 Repubblica Dominicana
+1829 Repubblica Dominicana
+1849 Repubblica Dominicana
+1868 Trinidad e Tobago
+1869 Saint Kitts e Nevis
+1876 Giamaica

Zona 2: Principalmente Africa
+20 Egitto
+210 riservato al Marocco
+211 Sudan del Sud
+212 Marocco
+213 Algeria
+214 riservato all'Algeria
+215 riservato all'Algeria
+216 Tunisia
+217 riservato alla Tunisia
+218 Libia
+219 riservato alla Libia
+220 Gambia
+221 Senegal
+222 Mauritania
+223 Mali
+224 Guinea
+225 Costa d'Avorio
+226 Burkina Faso
+227 Niger
+228 Togo
+229 Benin
+230 Mauritius
+231 Liberia
+232 Sierra Leone
+233 Ghana
+234 Nigeria
+235 Ciad
+236 Repubblica Centrafricana
+237 Camerun
+238 Capo Verde
+239 Sao Tome e Principe
+240 Guinea Equatoriale
+241 Gabon
+242 Repubblica del Congo (Brazzaville)
+243 Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa, precedentemente detta Zaire)
+244 Angola
+245 Guinea-Bissau
+246 Diego Garcia
+247 Isola Ascensione
+248 Seychelles
+249 Sudan
+250 Ruanda
+251 Etiopia
+252 Somalia
+253 Gibuti
+254 Kenia
+255 Tanzania
+256 Uganda
+257 Burundi
+258 Mozambico
+259 Zanzibar
+260 Zambia
+261 Madagascar
+262 Riunione
+263 Zimbabwe
+264 Namibia
+265 Malawi
+266 Lesotho
+267 Botswana
+268 Swaziland
+269 Comore e Mayotte
+27 Sudafrica
+290 Sant'Elena
+291 Eritrea
+295 dismesso (era assegnato a San Marino, che ora usa +378)
+297 Aruba
+298 Isole Fær Øer
+299 Groenlandia

Zona 3: Europa
+30 Grecia
+31 Paesi Bassi
+32 Belgio
+33 Francia
+34 Spagna
+350 Gibilterra
+351 Portogallo
+352 Lussemburgo
+353 Irlanda
+354 Islanda
+355 Albania
+356 Malta
+357 Cipro
+358 Finlandia
+359 Bulgaria
+36 Ungheria
+37 era usato dalla Repubblica Democratica Tedesca.
+370 Lituania
+371 Lettonia
+372 Estonia
+373 Moldavia
+374 Armenia
+375 Bielorussia
+376 Andorra
+377 Principato di Monaco
+378 San Marino
+379 assegnato a Città del Vaticano, ma non attivato (usa +39 06 = Roma)
+38 era usato dalla Jugoslavia
+380 Ucraina
+381 Serbia
+382 Montenegro
+385 Croazia
+386 Slovenia
+387 Bosnia ed Erzegovina
+388 Spazio di numerazione telefonica europeo – Servizi Europei
+389 Macedonia (F.Y.R.O.M.)
+39 Italia

Zona 4Europa
+40 Romania
+41 Svizzera
+42 era usato dalla Cecoslovacchia
+420 Repubblica Ceca
+421 Slovacchia
+423 Liechtenstein
+43 Austria
+44 Regno Unito
+45 Danimarca
+46 Svezia
+47 Norvegia
+48 Polonia
+49 Germania

Zona 5: Messico, America centrale e meridionale, Indie occidentali
+500 Isole Falkland
+501 Belize
+502 Guatemala
+503 El Salvador
+504 Honduras
+505 Nicaragua
+506 Costa Rica
+507 Panamá
+508 Saint Pierre e Miquelon
+509 Haiti
+51 Perù
+52 Messico
+53 Cuba
+54 Argentina
+55 Brasile
+56 Cile
+57 Colombia
+58 Venezuela
+590 Guadalupa
+591 Bolivia
+592 Guyana
+593 Ecuador
+594 Guyana Francese
+595 Paraguay
+596 Martinica
+597 Suriname
+598 Uruguay
+599 era usato dalle Antille Olandesi ora divise in:
+5993 Sint Eustatius
+5994 Saba
+5995 Sint Maarten
+5997 Bonaire
+5999 Curaçao

Zona 6: Oceano Pacifico meridionale e Oceania
+60 Malesia
+61 Australia
+62 Indonesia
+63 Filippine
+64 Nuova Zelanda
+65 Singapore
+66 Thailandia
+670 Timor Est 
+671 era assegnato a Guam, che ora usa il prefisso +1
+672 Territori Australiani Esterni: Antartide, Isola del Natale, Isole Cocos e Isola Norfolk
+673 Brunei
+674 Nauru
+675 Papua Nuova Guinea
+676 Tonga
+677 Isole Salomone
+678 Vanuatu
+679 Figi
+680 Palau
+681 Wallis e Futuna
+682 Isole Cook
+683 Niue
+684 Samoa Americane
+685 Samoa
+686 Kiribati, Isola Gilbert
+687 Nuova Caledonia
+688 Tuvalu, Isole Ellice
+689 Polinesia Francese
+690 Tokelau
+691 Stati Federati di Micronesia
+692 Isole Marshall

Zona 7: Russia e Asia centrale (ex Unione Sovietica)
+7 Russia, Kazakistan

Zona 8: Asia orientale e Servizi Speciali
+800 International Freephone
+808 riservato per Shared Cost Services
+81 Giappone
+82 Corea del Sud
+84 Vietnam
+850 Corea del Nord
+852 Hong Kong
+853 Macao
+855 Cambogia
+856 Laos
+86 Cina
+870 Servizio Inmarsat "SNAC"
+875 riservato per il Servizio Mobile Marittimo
+876 riservato per il Servizio Mobile Marittimo
+877 riservato per il Servizio Mobile Marittimo
+878 Universal Personal Telecommunications services
+879 riservato per il Servizio Mobile Marittimo
+880 Bangladesh
+881 Mobile Satellite System
+882 International Networks
+886 Taiwan

Zona 9: Asia occidentale e meridionale, Medio Oriente
+90 Turchia
+91 India
+92 Pakistan
+93 Afghanistan
+94 Sri Lanka
+95 Myanmar
+960 Maldive
+961 Libano
+962 Giordania
+963 Siria
+964 Iraq
+965 Kuwait
+966 Arabia Saudita
+967 Yemen
+968 Oman
+969 era usato dalla Repubblica Democratica dello Yemen, ora con lo Yemen (+967)
+970 Palestina
+971 Emirati Arabi Uniti
+972 Israele
+973 Bahrain
+974 Qatar
+975 Bhutan
+976 Mongolia
+977 Nepal
+979 International Premium Rate Service
+98 Iran
+991 International Telecommunications Public Correspondence Service trial (ITPCS)
+992 Tagikistan
+993 Turkmenistan
+994 Azerbaigian
+995 Georgia
+996 Kirghizistan
+998 Uzbekistan