Visualizzazione post con etichetta Telecom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Telecom. Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2013

SCHEDA TELEFONICA

La scheda telefonica è una tessera a banda magnetica mediante la quale è possibile effettuare telefonate prepagate presso telefoni pubblici dotati di apposito lettore.

scheda telefonica
L'invenzione, a livello mondiale, spetta alla tecnologia italiana.

La scheda telefonica presenta del traffico prepagato incluso. Quando viene inserita nel lettore del telefono pubblico, è possibile effettuare telefonate sino al raggiungimento del limite del traffico. Un display informa del credito disponibile sulla scheda, permettendo quindi di riutilizzarla più volte e tenendone sotto controllo il traffico rimanente. Esistono anche delle schede telefoniche acquistabili ad un prezzo fisso ed utilizzabili per un numero limitato di telefonate.

La prima scheda venne introdotta in Italia nel 1976 dalla SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico (l'attuale Telecom Italia). L'invenzione si era resa necessaria per far fronte ai furti di gettoni telefonici e monete dagli apparecchi telefonici pubblici e anche perché risultava essere una soluzione più comoda e pratica rispetto agli ingombranti e pesanti gettoni.

Le schede telefoniche hanno avuto in Italia negli anni Novanta un boom collezionistico, che ha poi seguito una parabola discendente a causa della sempre maggiore diffusione dei telefoni cellulari, il cui utilizzo si è progressivamente sostituito alle schede telefoniche nelle abitudini degli italiani.

sabato 1 giugno 2013

CABINA TELEFONICA

red telephone box, Londra
La cabina telefonica è un punto telefonico pubblico, costituito da un box prefabbricato con all'interno un apparecchio a gettoni o a schede telefoniche.
E' in origine una struttura dotata di una porta per garantire un minimo di privacy a chi la sta usando, e di una finestra, o di una serie di vetrate, per mostrare quando la cabina è in uso.
In Italia, le cabine telefoniche sono normalmente dei box prefabbricati in materiale metallico, con ante e pareti in vetro trasparente. Spesso, soprattutto in locali chiusi quali stazioni ed aeroporti, si trovano cabine aperte in plexiglas.
Le cabine telefoniche si diffusero in tutti i Paesi industrializzati a partire dagli anni dieci del XX secolo.
L'installazione della prima cabina telefonica pubblica, risale al 10 febbraio 1952 in piazza San Babila a Milano, per iniziativa della concessionaria Stipel. La struttura era in metallo e vetro, materiali con la quale vennero realizzate anche nel corso dei decenni successivi.  
cabina telefonica intelligente, Torino
Nel 1971, in Italia, erano installate circa 2.500 cabine, mentre alla fine del decennio, le cabine ammontavano a 33.000. Il telefono pubblico era ormai largamente diffuso per le strade.
Nel 1976 furono utilizzate, in via sperimentale, le prime schede telefoniche prepagate, diventando negli anni a venire oggetto di collezionismo.
Nell'aprile del 2012 Telecom ha installato a Torino, proprio di fronte al Politecnico, la prima cabina telefonica intelligente, unendo tradizione e tecnologia.