Visualizzazione post con etichetta gettone telefonico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gettone telefonico. Mostra tutti i post

lunedì 3 giugno 2013

GETTONE TELEFONICO

Il gettone telefonico è un disco di metallo un tempo utilizzato per il pagamento delle telefonate effettuate da telefoni pubblici. 
gettone a tre scanalature, TETI, 1945
In Italia i primi esemplari di gettone furono coniati nel 1927 ad opera della Stipel, concessionaria del servizio di telefonia in Piemonte e Lombardia. Erano in alpacca (lega di rame, nichel e zinco) o in bronzo, e potevano essere utilizzati solo dai telefoni posti all'interno della Fiera di Milano. 
Nel 1945 la TETI realizzò il primo gettone a tre scanalature, che poteva essere utilizzato in qualunque tipo di telefono pubblico. 
Nel 1959 nacquero i gettoni usati fino al 31 dicembre 2001
gettone telefonico in uso fino al 2001
Il valore del gettone era all'inizio di 45 lire, corrispondenti allora all'importo di 3 scatti telefonici, dal 1984 di 200 lire, venendo adeguato alla variazione del costo e della durata dello scatto telefonico. 
Il gettone era inoltre sovente utilizzato come moneta, pur non avendo alcun valore ufficiale di conio statale.
Con l'avvento dei telefoni funzionanti a monete e la diffusione degli apparecchi utilizzabili con schede telefoniche quali mezzo di pagamento per le conversazioni in punti pubblici, il gettone telefonico è divenuto fuori produzione.


sabato 1 giugno 2013

CABINA TELEFONICA

red telephone box, Londra
La cabina telefonica è un punto telefonico pubblico, costituito da un box prefabbricato con all'interno un apparecchio a gettoni o a schede telefoniche.
E' in origine una struttura dotata di una porta per garantire un minimo di privacy a chi la sta usando, e di una finestra, o di una serie di vetrate, per mostrare quando la cabina è in uso.
In Italia, le cabine telefoniche sono normalmente dei box prefabbricati in materiale metallico, con ante e pareti in vetro trasparente. Spesso, soprattutto in locali chiusi quali stazioni ed aeroporti, si trovano cabine aperte in plexiglas.
Le cabine telefoniche si diffusero in tutti i Paesi industrializzati a partire dagli anni dieci del XX secolo.
L'installazione della prima cabina telefonica pubblica, risale al 10 febbraio 1952 in piazza San Babila a Milano, per iniziativa della concessionaria Stipel. La struttura era in metallo e vetro, materiali con la quale vennero realizzate anche nel corso dei decenni successivi.  
cabina telefonica intelligente, Torino
Nel 1971, in Italia, erano installate circa 2.500 cabine, mentre alla fine del decennio, le cabine ammontavano a 33.000. Il telefono pubblico era ormai largamente diffuso per le strade.
Nel 1976 furono utilizzate, in via sperimentale, le prime schede telefoniche prepagate, diventando negli anni a venire oggetto di collezionismo.
Nell'aprile del 2012 Telecom ha installato a Torino, proprio di fronte al Politecnico, la prima cabina telefonica intelligente, unendo tradizione e tecnologia.